Le tisane: rimedi naturali molto antichi
Le tisane sono uno dei rimedi ancora oggi più piacevoli da gustare oltre ad avere azioni benefiche.
La facile reperibilità sul mercato e la semplicità di preparazione le rende particolarmente comode per l'utilizzo domestico.
La loro efficacia dipende molto dalle modalità di preparazione, nel rispetto delle dosi e del tempo d'infusione.
Le tisane risultano molto efficaci nella cura di piccole affezioni quotidiane (stipsi, diarrea, bronchite, tosse, digestione difficile, colite, o anche come disintossicanti, drenanti, rimineralizzanti, calmanti, antiossidanti, rilassanti...).
Esistono delle miscele di erbe specifiche per il controllo del peso, per la stanchezza, per eliminare i liquidi in eccesso, che, se utilizzate quotidianamente, portano notevoli risultati.
Certamente una tisana non è un farmaco, non ha azione immediata e non può essere considerata un medicinale, ma anche nella vita moderna aiuta a vivere meglio ed a prevenire tanti piccoli disturbi.
Inoltre costituisce un rito serale particolarmente adatto a favorire il sonno, soprattutto se si tratta di una tisana rilassante.
Oppure è uno splendido pretesto per invitare le amiche a casa e godersi un paio di ore insieme, parlando di tutte le notizie più divertenti del momento.
Le tisane possono essere bevute direttamente o dolcificate con zucchero o miele, rendendo la vita più dolce...